Ecco a voi il magico link per scaricare il pdf del nuovo numero di Ruggine.
28 MB e passa la paura.
Ruggine 5 scaricabile
Bologna: Ruggine a Merynfresco
Mercoledi’ 26 giugno
al fresco dell’orto di Xm24…
dalle 20:00
aperitivo con i vini di GustoNudo-Vignaioli Eretici
www.gustonudo.net e dimostrazione BIO-MUSICALE di un Maqui Maqui (derivato dal più noto makeymakey)
dalle 21:00
cena popolare
Ore 21:00
Presentazione di Ruggine 5, rivista autoprodotta di letteratura fantastica, fantascienza e steampunk. Letture musicate, reading con contrabbasso e proiezioni a vapore.
Ruggine 5 – Editoriale
Editoriale
In questo sesto numero ospitiamo almeno due novità: un piccolo progetto di elettrotecnica dell’ofPCina di Bologna e un racconto di hacking vissuto dal titolo “Disko Frigido”, che narra dell’omonima esperienza. Ne siamo molto fieri e abbiamo pensato per questo di festeggiare dedicando l’editoriale alla tecnologia, anzi meglio alla matematica. Ruggine parteggia per un approccio divertito, disincantato, autoironico, critico, all’utilizzo delle tecnologie, che non ravvisiamo spesso intorno a noi. Al contrario viviamo in un mondo di tracotanza tecnologica immotivata. Se le cose funzionassero a modino, magari si potrebbe anche pensare di tirarsela un po’ e pavoneggiarsi, ma considerate le premesse e i risultati, l’arroganza tecnologica risulta piuttosto fuori posto. Eppure gli accadimenti umani ricondotti a sistemi hanno un fascino perverso e problematico e trasmettono evidentemente un senso di onnipotenza. Tutti i giorni sperimentiamo l’influenza di regole e assiomi nella nostra quotidianità: sistemi idraulici, sistemi elettrici, sistemi elettorali, sistemi di telecomunicazioni, sistemi finanziari… Alla base di tutto questo c’è la matematica. Ma alla base della matematica cosa c’è? Senza la capacità di tradurre la realtà in numeri, niente scienza. Eppure i fondamenti della matematica sono qualcosa di assolutamente oscuro e deludente per chi immaginasse il nostro mondo come un sistema ben ordinato. Si tratta di un territorio angusto, popolato di incertezze e problemi irrisolvibili. Non che interessi a molti, ma in verità non siamo ancora riusciti a rispondere per bene alle domande: cosa sono i numeri? Perché possiamo fidarci di loro? Possiamo? Nonostante questo la nostra società figlia della rivoluzione industriale e poi di quella elettronica e informatica si presenta come molto sicura di sé.
Le menti e i corpi di matematici come Leibniz, Newton, Cantor, Fourier ecc. si sono consumati nel tentativo di ordinare il mondo, di scoprire un linguaggio in grado di disvelare la realtà. Gli studiosi citati finora sono tutti riconducibili al cosiddetto platonismo. Considerano i numeri come entità dotate di una propria esistenza e la matematica come lo studio delle relazioni che li legano. Bisogna credere che il mondo sia popolato di forme e di idee che esistono di per sé e che non sono spiegabili altrimenti: dio insomma, secondo Leibniz e compagnia. Nel ’900 infatti Gödel, un logico di cui avrete sentito parlare, conclude questo ragionamento affermando che nessun sistema formale è in grado di fondarsi da solo. È sempre necessario qualcosa al di fuori di esso che ne costituisca l’origine, una qualche verità esterna. Sarà quindi pubblicata postuma una sua dimostrazione logica dell’esistenza di dio, nella quale si fa per appunto riferimento a Leibniz. Gödel credeva anche agli angeli e ai demoni, e prendeva molto sul serio la logica: infatti si lasciò morire di fame, poiché pensava di poter essere avvelenato attraverso il cibo.
Esistono altre correnti del pensiero matematico che cercarono di evitare questo ricorso all’iperuranio, ma ne sono uscite un po’ malconce dal confronto con la logica stringente del signor Gödel.
Quando al telegiornale si parla con disinvoltura di finanza e tecnologia dandone per scontata la razionalità, l’ineludibilità e l’infallibilità, andrebbe anche aggiunto in coda un messaggio che scorra velocissimo come per le pubblicità dei medicinali: la matematica usata nelle scienze economiche trae proprio fondamento credibile soltanto nell’assunto: “dio e qualche altro spiritello dovrebbero esserci, perché altrimenti non sappiamo da che parte iniziare a contare”.
Sarebbe utile insomma una certa dose di autoironia, che stemperi la tracotanza del nostro mondo tecnologico, e faccia presente che la baracca va avanti sulle idee di un signore con la barba vissuto 2500 anni fa. Ma così non è.
D’altra parte l’umanità ha sempre sofferto il fascino dei fricchettoni con la barba, la tunica e il sandalo.
Nel 2010 il duo di economisti Reihart/Rogoff firma un articolo citato in continuazione a giustificare le politiche di austerity europee. Quando hanno reso pubblici i dati e le formule utilizzate per i calcoli è però emerso un errorino. Hanno sbagliato a digitare il numero di cella di excel su cui fare la media. Ammesso che le loro formule avessero un senso, i conti erano sbagliati: magari con la calcolatrice meccanica inventata da Leibniz avrebbero avuto più successo.
Tutto questo sarebbe anche buffo e farebbe ridere, se non fosse che nel nostro mondo i numeri si traducono in azioni e le azioni hanno conseguenze materiali sulle vite delle persone. Se anche i numeri non esistessero davvero, noi abbiamo imparato a farli diventare carne e sangue.
Chissà se Platone, abbandonato il suo simulacro materiale, si bea di pisciarci in testa ridendosela lassù dall’ultimo cielo… E comunque noi abbiamo sempre tifato Eraclito l’oscuro, che sappiamo per certo non portava i sandali, ma aveva gli anfibi autoprodotti. E poi Leibniz era un amico dei preti, Newton si infilava gli aghi nell’occhio, a Cantor hanno intitolato un cratere sulla luna, però prima l’hanno fatto morire in un manicomio, e Fourier poco ci mancava che lo ghigliottinassero. Ecco.
Hackit e IMusic Festival
Se siete dalle parti di Cosenza, in questi giorni all’area ex-officine (Cosenza – Viale Giacomo Mancini) si tiene Hackmeeting, l’incontro annuale delle controculture digitali italiane da non perdere per chi vuole gestirsi la vita come preferisce e sa s/battersi per farlo. Anche se non ha mai visto un computer in vita sua.
Anche quest’anno all’appuntamento ci sarà Ruggine, con il sesto numero fresco di stampa.
Lunedì alle 15.30 invece saremo a Roma all’incontro Autoproduci!, nell’ambito dell’IMusic Festival al Dams romaTre, a raccontare tutti i segreti su come produciamo Ruggine, e anche su altre autoproduzioni editoriali a cui abbiamo partecipato: vi aspettiamo!
Ruggine 5 e’ uscita!
Gentil dame e gentil signori,
il sesto numero di Ruggine (il 5) e’ uscito!
Per una serie di fortunate coincidenze, diversi autori si sono ritrovati a parlare di tecnica e luddismo. Quando poi ci e’ arrivata la bellissima copertina di Rocco Lombardi, abbiamo compreso di essere al centro di un chiaro intrigo del destino e abbiamo deciso di assecondare tale intrigo cogliendo l’occasione per sviscerare cosa ne pensiamo noi dei rumori luddisti.
Siamo particolarmente emozionati di ospitare due cosette che arrivano dalla comunita’ acara italiana: il racconto della nascita di Diskofrigido e il progetto Maqui Maqui.
E poi.. e poi vi racconteremo dell’acciaierie dell’Ilva per come le vediamo noi, di una strana lavatrice nichilista, di un movimento di volatili infidi, di una camera con una brutta vista, del proseguimento della saga di Umberto e Raul, bizzarre guide di una Torino ottocentesca..
A breve partiranno le spedizioni per abbonati, coproduttori e punti vendita. Sempre a breve metteremo online il pdf integrale scaricabile.
Prossime presenze e presentazioni:
21-22-23 giugno Crack! – Forte Prenestino – Roma
26 giugno MeryXM – XM24 – Bologna (presentazione musicata)