Author Archives: ruggine

Autistici/Inventati

Per iniziare, vogliamo tutto.

Il nostro obiettivo è liberare degli spazi sulla rete, dove discutere e lavorare su due piani: da un lato, il diritto/bisogno alla libera comunicazione, alla privacy, all'anonimato e all'accesso alle risorse telematiche, dall'altro i progetti legati alla realtà sociale.
La realizzazione di un server indipendente ci appare un buon punto di partenza per il raggiungimento di questi scopi.

Crediamo che la comunicazione debba essere libera, gratuita e quindi universalmente accessibile.
Noi ci proviamo, offrendo spazio web, posta elettronica, mailing-list, chat ad individui e progetti in linea con queste esigenze; fuori dalla logica commerciale dell'offerta di servizi e di spazi a pagamento, accogliamo volentieri chi vive conflittualmente la censura culturale, mediatica, globalizzante dell'immaginario che ci viene preconfezionato e venduto.

Spazi e servizi di questo server non vengono destinati ad attività (direttamente o indirettamente) commerciali, al clero, ai partiti politici istituzionali: o comunque, in sintesi, a qualunque realtà che disponga di altri mezzi per veicolare i propri contenuti, o che utilizzi il concetto di delega (esplicita o implicita) per la gestione di rapporti e progetti.

Il diritto/bisogno alla privacy e all'anonimato dev'essere rispettato.
Vi garantiamo che non terremo log, che non vi chiederemo informazioni sensibili per accordarvi un servizio e che faremo di tutto per tenere in piedi l'anonymous remailer, l'anonymizer e tutto ciò che garantisce la riservatezza e la confidenzialità delle vostre comunicazioni.

Saperi, conoscenze, risorse crescono attraverso la reciproca condivisione. Per questo incentiviamo la diffusione sistematica, organizzata e completamente gratuita di materiali creativi, autoproduzioni, documentazione, e per questo sosteniamo la lotta al copyright tradizionale, e l'adozione esclusiva di software libero e di licenze aperte.

Inventati è la parte che cerca di riprodurre nel digitale le questioni che appartengono al reale: attraverso siti web, oppure creando ambiti di discussione che esistono già ma che sono collocati in uno spazio fisico quotidiano (ad esempio un'assemblea può essere riprodotta attraverso la creazione di una mailing-list che la rende, in questo modo, permanente e onnipresente).

Autistici, invece, parte da una base tecnica e dalla passione per la conoscenza dei mezzi utilizzati per sviscerare la politicità implicita negli strumenti telematici; questi strumenti nascono nel digitale, ma non per questo sono privi di un impatto politico.
Partiamo dagli strumenti, ma approdiamo a rivendicazioni politiche ben precise, nel terreno del digitale e da qui fino all'ambito reale. Tutte le questioni che riguardano i diritti elencati prima sono un esempio delle richieste politiche che interessano la Rete.

Riteniamo che i mezzi di comunicazione non debbano essere ad uso e consumo dei professionisti dell'informazione. Crediamo nel valore delle pratiche di autogestione: per questo non abbiamo sponsor, né finanziamenti di altro tipo, che non siano sottoscrizioni volontarie di quanti ritengono importante la sopravvivenza del progetto. Nessuno di noi guadagna un cent da questo progetto. Anzi.

Gli aspetti tecnici e politici dell'attività di questo server vengono decisi assieme, nel modo più trasparente e orizzontale che ci è possibile, discutendo in una mailing list. Non abbiamo un coordinatore, né un portavoce, né facciamo delle votazioni.

l'autismo che si inventa genera condivisione

autistici / inventati 2002

contatti:

http://www.autistici.org –  info-at-autistici.org


Consumate il futuro!

Ecco la versione online della prima uscita di Collane di ruggine.

Qui di seguito la quarta di copertina e il prologo scritto dall’autrice. Sotto al titolo trovate la versione integrale di tutto il libro in formato pdf (756 K).

Manuela Puvia

Consumate il futuro! 

consumate-il-futuro.pdf

Perche’ pubblicare un libro di critica su J. G. Ballard ? Perche’ proprio lui ? E’ un autore blasonato, probabilmente anche ricco, che non ha certo bisogno di noi per emergere. In piu’ noi non siamo una casa editrice ne’ ci interessa diventarlo. Siamo uno strano mix che unisce frattaglie del collettivo Autistici/Inventati e abituali autoproduttori sparsi per l’Italia. L’opera di Ballard per noi e’ la scusa per parlare del rapporto tra uomo e tecnologia, un tema che nel nostro presente di post-rivoluzione informatica, nel fiorente sviluppo di biogenetica e biomeccanica, non é questione da poco. Si tratta di un testo ricavato da una tesi di laurea, che inquadra Ballard in una dimensione antropologica. Confronta le suggestioni e l’immaginario del suo mondo con quanto l’uomo moderno (o postmoderno, o quello che preferite) prova quando si rivolge alla tecnologia, quando scopre la propria identita’ mutata e si ritrova a interrogarsi sul futuro. Il sapere tecnico non sembra essere reversibile, dai videogiochi alla bomba atomica, non c’e’ ritorno da Nagasaki. Con la tecnologia e’ necessaro confrontarsi/scontrarsi in maniera critica, non convenzionale. Questo testo e gli altri che speriamo seguiranno, vorrebbero contribuire un poco a nutrire questo tipo di riflessioni, ad accrescere per primo in chi li scrive e pubblica la propria capacita’ di interpretare il reale e di sopravvivergli.

Manuela Puvia e’ una giovane e scapestrata carrarina trasferitasi a Firenze diversi anni orsono.
Laureata in Scienze dell’educazione a Firenze sbarca il lunario da buona precaria flessibile. Appassionata di fantascienza e filosofia, contaminata irrimediabilmente da cyber e punk, da che mondo e’ mondo sbandiera ai quattro venti le ragioni dell’antipsichiatria e le aberrazioni delle istituzioni totali. In direzione ostinata e contraria.

 
Prologo

Il libro che state sfogliando nasce originariamente come una tesi di laurea dal titolo “Psicogeografie del contemporaneo: a partire da J. G. Ballard”. Rispetto al testo originale abbiamo apportato alcune modifiche, eliminando un capitolo e invertendo l’ordine degli altri due, ossia l’inizio di questo libro è in realtà la parte conclusiva della tesi, per questo manca forse un’introduzione più generale alla poetica dell’autore e al legame che la unisce al rapporto tra essere umano e tecnica.

Vorrei quindi cercare di spiegare perché la scelta di un autore come Ballard e quali sono le suggestioni contenute nei suoi libri che possono trasformarsi in riflessioni di ampio respiro sul mondo ad alta intensità tecnologica in cui viviamo.

La fantascienza, come suggerisce il termine stesso, è un genere letterario attento a registrare e descrivere i mutamenti possibili che il grado di sviluppo tecnico e scientifico di una data epoca lascia presagire, in altre parole “le fantasie della scienza” di un futuro mai troppo lontano.

La fantascienza ballardiana mantiene un legame stretto con quelle che sono le mutazioni identitarie e dell’ambiente di vita provocate dagli sviluppi della tecnoscienza,ma la sua particolarità sta nel descrivere i mutamenti in atto in un’ottica differente rispetto a quella degli scrittori della sua epoca.

A metà degli anni Cinquanta, quando Ballard comincia ad affermarsi come scrittore, il genere fantascientifico è contraddistinto dalla “space opera”, ossia da storie il cui fulcro ruota attorno alla scoperta di nuove dimensioni interstellari, di viaggi nello spazio alla ricerca di pianeti sconosciuti e civiltà extraterresti.

Ed è proprio a questo genere di trame, con poche variazioni sul tema, anemiche di critica verso il progresso tecnoscientifico, incapaci di far riflettere il lettore sui cambiamenti in atto nella società, che Ballard si oppone, considerando la fantascienza ben altro che una letteratura d’evasione.

Nel saggio apparso sulla rivista New Worlds nel 1961, “Qual’è la strada per lo spazio interno?”, l’autore definisce gli intenti della sua poetica e le tematiche che, a suo avviso, anche gli altri scrittori di fantascienza dovrebbero prendere in considerazione, per non relegare il genere ad una letteratura-passatempo: la nascita della società dei consumi, l’invasione mass-mediatica, le tecnologie asservite all’industria bellica, farmaceutica, al controllo della vita degli individui, le nocività che sempre di più intossicano e devastano il nostro ambiente di vita, la logica del profitto e del mercato come unica e incontrastabile ragione che muove le fila di tutto il sistema.

Questi sono gli aspetti della vita di tutti i giorni che interessano lo scrittore, di questo parlano i suoi libri, voltando le spalle allo spazio e descrivendo le mutazioni radicali in atto sulla terra, l’unico pianeta veramente alieno.

Ed in questo viaggio in cui Ballard mette in mostra le quotidiane atrocità umane, la sua ricerca muove verso l’interiorità dell’individuo, verso quel territorio mobile e non delimitabile attraversato da affetti, sogni, desideri, potenza di trasformazione: l’inner space.

In questo spazio inconscio (dal sapore dichiaratamente surrealista) le nostre percezioni del presente, sovraccarico di flussi informativi ed edulcorati diktat di ogni genere, si fondono con le immagini trasmutate del passato (non soltanto della nostra storia individuale, ma di quella di tutto il regno biologico, secondo il principio ballardiano per cui l’ontogenesi ricapitola la filogenesi) e danno vita ad una rielaborazione personale dell’esistente, creano un altro mondo.

In libri come La mostra delle atrocità oppure Crash è particolarmente evidente questo rifiuto da parte dei protagonisti di accettare la realtà così com’è e di sfidarla invece al suo stesso gioco, rivoltando contro se stessi i processi che hanno creato quest’insanabile frattura tra un mondo dalla geografia esaurita e costantemente in svendita e l’individuo che assomiglia sempre di più all’handicappato motorio superequipaggiato di Virilio.

Solo tramite la rottura della norma sociale, attraversando situazioni limite, da catastrofe imminente o già avvenuta, sfidando la benevola tirannia della società dei consumi e le sue regole, i suoi personaggi riescono a ri-fare il mondo e a conservare quel poco di umanità che gli altri protagonosti -comparse del grande romanzo della vita hanno perso.

Ed è proprio questa potenza di trasformazione, questa intensità inconscia ed immaginativa che ci attraversa che collega la poetica ballardiana alla riflessione sulle origini del rapporto tra l’essere umano e la tecnica.

L’essere umano è un animale tecnico, poiché date le sue carenze biologiche ed istintuali non sarebbe mai sopravvissuto in un mondo che non si pone all’origine come naturale dimora.

Il senso della tecnica, quindi sta tutto nel vedere oltre il presente la dimensione del possibile e trasformare il già dato, l’inutilizzabile in qualcos’altro che possa avere un senso.

Per questo quando si parla di tecnologie penso sia importante risalire all’origine del rapporto che vede la nostra specie legate a doppio filo alla tecnica, per non perdere la misura delle cose, ossia per considerare il mezzo tecnico come uno strumento che comunque non ha vita propria.

Questo non significa restare ciechi e sordi di fronte alla non neutralità del sapere tecnico, ai suoi molteplici usi nelle mani di pochi (penso alle multinazionali del farmaco, all’industria bellica, al controllo permesso dalle strumentazioni “amiche”), né accettare acriticamente e passivamente il “progresso” come un dio benevolo che ci guarirà da tutti i mali, ma neanche vuol dire rassegnarsi ed incrociare le braccia aspettando che un miracolo ci riporti indietro, in un paradiso perduto o che un esercito di robot prenderà coscienza e farà fuori i suoi creatori.

Anche perché non è delle macchine “intelligenti” che ho paura, ma della stupidità umana, di quell’incapacità di sentire e di pensare, della corsa al profitto, della competizione, delle idiozie mass-mediatiche bevute prima di addormentarsi, del sogno della merce durante la notte, delle stragi in nome della pace e della democrazia, di tutto ciò che ci rende consumatori e produttori prima che esseri umani: sempre più simili alle macchine, senza il dono dell’immortalità.!–
@page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm }
P { margin-bottom: 0.21cm }
–>

 


Dizlexiqa

Dizlexiqa è un’etichetta di produzione do-it-yourself di musica, poesia e quant’altro ci garba.
Dizlexiqa è sporadica e umorale, è povera ed ogni mattina si alza per fare come tutti un qualunque lavoro di merda per riempire la pancia.
Dizlexiqa è no profit, economica per scelta, discretamente anticapitalistica, è reciproca, è autoprodotta, tende ad essere etica, è politica, è profondamente innamorata della teoria e della pratica anarchica.
Dizlexiqa crede nella sostanza in qualsiasi forma si presenti, è antireazionaria, religiosamente atea ed antireligiosa, è apartitica, è tutto tranne che apatica, è antipatica, detesta simbolismo e cripticismo, è cinica.
Dizlexiqa è poco legale, non è protetta da diritti, non è prostrata da doveri, l’unica cosa che la tutela è la rabbia mista a una fede sconfinata nella vendetta. Beve, e questo la rende irascibile.
Dizlexiqa è poco commerciale e poco commerciabile, senza particolari ne’ vanti ne’ patemi.
Dizlexiqa preferisce gli scambi e i baratti alle vendite e agli acquisti.
Dizlexiqa non crede di essere utile.
Dizlexiqa non ama i manifesti programmatici come questi, ma crede che sia meglio essere chiari, per evitare più o meno tragici incidenti.
Dizlexiqa coi suoi tempi legge e ascolta tutto.
una volta capito questo:
Dizlexiqa coproduce scambia e sostiene cose in cui crede.

Contatti:

http://www. dizlexiqa.com

Lorenzo Giuggioli – Via Cenisio 54 –  20154 – MILANO

dizlexiqa@yahoo.it


Stramonio Distribuzioni

stramonioLa Stramonio e' una piccola distribuzione fiorentina che nonostante svariate peripezie ha ancora voglia di tirare avanti.

Contatti: http://www.autistici.org/stramonio  – stramonio-at-autistici.org

Dal sito: 

Stramonio Distribuzioni e' il progetto di due persone. E' una distro
cartaceo/video/musicale e non solo, che mira a diffondere materiale
che per un verso o per l'altro a noi piace. Si tratta di dischi
difficilmente reperibili, monografie, raccolte, opuscoli informativi,
video e altro materiale autoprodotto e non.

Tutto cio' che distriubiamo e' rigorosamente no-copyright: siamo ben
felici se verra' riprodotto, fotocopiato, masterizzato, diffuso il piu'
possibile.


Il digitale e la rete ci offrono diverse opportunita' per far circolare
materiale audio, video e scritti a costi piuttosto bassi. Per questo
tutto cio' produciamo viene ridistribuito anche in rete, e da
quest'ultima traiamo materiali e suggestioni.

Non riteniamo che la tecnologia sia qualcosa di neutro da plasmare
secondo le nostre necessita', non siamo degli entusiasti dell'era
post-industriale. Non siamo pero' neppure convinti che non sia
possibile reinventarne l'uso, che non sia possibile usarla per
soddisfare qualcuno dei nostri bisogni. Cosi' come l'invenzione della
stampa ha modificato profondamente la storia del sapere, anche la
possibilita' di copiare, riprodurre, diffondere audio, video e scritti
di sorta con costi contenuti e con mezzi a disposizione di molti e'
qualcosa di interessante ed insieme di potenzialmente destabilizzante.
Senza dubbio si tratta di qualcosa che segna profondamente gli anni in
cui viviamo.

Siamo ben lontani quindi da un approccio acritico alla tecnologia, ma
non riteniamo che un computer sia un problema di per se' stesso.
Piuttosto crediamo che sia un errore lasciare che le persone subiscano
le tecnologie per l'impossibilita' di capirle, modificarle, per la
difficolta' di accedervi. Ci occupiamo principalmente di produrre e
recuperare dalla rete materiale in formati digitali e renderli fruibili.

Siamo figli di quelle che solitamente vengono definite sottoculture.
Attingiamo a piene mani sia a quanto in piu' stretto rapporto con il
mondo del digitale, quindi gli hacklab, gli hackmeeting, i diversi
esperimenti di server autogestiti, sia alle culture di strada, in
particolare al punk, all'OI!, ai circuiti di autoproduzione che in
passato si sono sviluppati all'interno e intorno ai posti occupati.

Per tutte queste ragioni, ed altre ancora, ci piace soprattutto dare
spazio alle autoproduzioni. Il circuito delle fanzine, delle etichette
indipendenti, dei cd e dei video autoprodotti resta un prezioso esempio
di come si possa fare musica (e non solo musica!) rimanendo fuori dai
circuiti mercificati.

Una volta di piu' teniamo a dimostrare che le autoproduzioni sanno
essere qualitativamente valide quanto (o piu') le produzioni che
passano per i circuiti usuali.
Questo non vuol dire approcciarsi alla questione in modo semplicistico,
affermando che ?solo cio' che non e' mercificato e' bello?.
Vuol dire, invece, diffondere con consapevolezza entrambe le cose, rendendo anche cio' che e' mercificato disponibile a tutti.

Ci aggiriamo nella Firenze non turistica. Ci troverete un po' dove
capita e dove ci piace stare, anche se i luoghi che prediligiamo
restano quelli liberi e liberati.

 

Collane di ruggine

Non siamo una casa editrice ne’ un progetto editoriale nel senso classico del termine, non ci interessa guadagnare un centesimo dalla pubblicazione di questi testi e non abbiamo scelto l’editoria come unico mezzo di espressione.
Siamo un’accozzaglia di intenti e progetti che hanno trovato una scusa per lavorare insieme.

Il principio che sta alla base di tutto e’ quello dell’autoproduzione, del Do It Yourself. Troviamo delle cose che ci piacciono e ci mettiamo in moto per farle conoscere, semplicemente. Si tratta di sporcarsi le mani, di mettere in gioco cervello sangue e cuore senza rimanere lontani ad osservare futuri disegnati da altri.

Tutto questo e’ facilitato dalla coproduzione, un metodo tutto interno al D.I.Y che si sta diffondendo specialmente negli ultimi anni e finora e’ rimasto legato quasi esclusivamente alle autoproduzioni musicali.
Prima un gruppo si affidava a un’etichetta che curava in toto pubblicazione, distribuzione e promozione del disco, da qualche anno invece si manda in giro il proprio lavoro e si chiede a chi lo apprezza di unire le forze per produrlo. E’ evidente che in questo modo sara’ piu’ facile trovare i soldi necessari, ma i vantaggi non sono solo economici. Nel tempo si e’ creata una rete molto fitta di persone e progetti, una community (si direbbe in altri ambiti) tenuta insieme dalla voglia di produrre e veicolare dei contenuti e dalla voglia di farlo da soli, senza il patrocinio o la supervisione di nessuno. Un disco prodotto cosi’ e’ un disco seguito e amato dall’inizio alla fine, un disco che gia’ solo nella produzione e’ stato arricchito dalle energie di tutti quelli che lo hanno considerato interessante.

Ecco noi abbiamo voluto provare ad applicare questo metodo anche ai libri e non nascondiamo che il concetto che sta alla base vorremmo trovarlo in tutto quello che facciamo.
Per il momento siamo 5 coproduttori. Saltero’ autoproduzioni, Autistici/Inventati, Dizlexiqa, csa nextEmerson, Stramonio distribuzioni e il Kalashnikov Collective.

Se siete interessati ad unirvi alla coproduzione scriveteci a questo indirizzo, collanediruggine-at-autistici.org .